Un nuovo importante contratto che regola i rapporti di lavoro tra gli agenti di assicurazione in gestione libera e i lavoratori dipendenti, è stato siglato lo scorso 10 Novembre 2014 da Fesica Confsal e Confsal Fisals, lo S.N.A. e la C.P.M.I. L’accordo raggiunto è frutto di una trattativa laboriosa che ha prodotto un risultato concreto e soddisfacente per tutte le parti coinvolte nella contrattazione e rappresenta una svolta nell’ambito delle relazioni sindacali.
Il nuovo CCNL rappresenta una soluzione inedita in linea con una visione moderna dell’intero sistema contrattuale esistente e si qualifica come risposta innovatrice in un momento di prospettive difficili nell’ambito occupazionale. L’obiettivo principale risulta essere quello di alleggerire i rapporti tra dipendente e datore di lavoro in chiave moderna con lo scopo di recuperare redditività contenendo il costo del lavoro per favorire un nuovo ingresso di lavoratori e allo stesso tempo favorirne il mantenimento.
Fesica Confsal e Confsal Fisals hanno compreso la situazione di crisi che il mercato del lavoro si ritrova a vivere e condividono con lo S.N.A. l’obiettivo di salvaguardare gli attuali livelli occupazionali nella prospettiva di “limitare per quanto possibile qualsiasi licenziamento, riduzione del personale preferendo alla cessazione del rapporto di lavoro l’eventuale riconversione ad altre mansioni”, come dalla dichiarazione del Presidente Claudio Demozzi.
Le principali novità del contratto che mettono in evidenza un cambiamento nell’ottica di flessibilità sono le assunzioni attraverso l’apprendistato che può prolungarsi fino a 54 mesi con un ridimensionamento della retribuzione all’80{5520c4b79a4452e4b579783e2ce1cfa34c21512f8ad7cc8be9dca6b30c1cbcd4}; la facoltà di considerare il sabato come giorno lavorativo a tutti gli effetti in base alle esigenze delle agenzie; l’introduzione a pieno titolo della figura dell’addetto commerciale come intermediario nello stilare polizze assicurative anche esternamente dai locali agenziali; la facoltà di abolire le semi festività.
Il contratto è entrato in vigore già a partire dal 10 Novembre 2014 mentre per i consulenti di lavoro sarà operativo attraverso le tabelle retributive dal 01 Dicembre.
Sintesi punti essenziali del nuovo contratto:
1) CCNL coerente con la volontà espressa da due Comitati Centrali SNA e deliberata dall’ultimo Congresso Nazionale Straordinario;
2) CCNL operativo da subito (dal 10 Novembre 2014);
3) Nuove Tabelle Retributive valide dal 1°Dicembre 2014;
4) Ore settimanali ferme a 37 h e 30 minuti con sabato lavorativo (a scelta del datore di lavoro);
5) Capo ufficio diventa I Categoria super senza nessuna variazione; categorie e relative mansioni rimangono aderenti al CCNL SNA2005 con eliminazione titoli di studio (eliminato avanzamento automatico di carriere per titolo di studio ed eliminato obbligo inquadramento in categoria superiore per nuovi assunti in possesso di titolo di studio, ndr);
6) Nelle mansioni impiegatizie (dalla II Categoria) prevista mansione intermediazione polizze anche all’esterno dei locali agenziali (cd. nuova figura dell’addetto commerciale dipendente) a discrezione del datore di lavoro;
7) Periodo di prova in fase di assunzione elevato a sei mesi;
8) Preavviso in caso di licenziamento di dipendente con anzianità di servizio superiore a un anno ridotto da 4 mesi (mensilità) a 30 gg (una mensilità);
9) Semi-festività soppresse nel senso che è facoltà del datore di lavoro riconoscerle (14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre);
10) Apprendistato applicabile da subito con retribuzione apprendisti ridotta dal 90{5520c4b79a4452e4b579783e2ce1cfa34c21512f8ad7cc8be9dca6b30c1cbcd4} al 80{5520c4b79a4452e4b579783e2ce1cfa34c21512f8ad7cc8be9dca6b30c1cbcd4} di quella base;
11) Durata apprendistato elevata da 48 a 54 mesi;
12) Aumentati buoni pasto a € 4,80 (per chi li paga);
13) Aumento retributivo tabelle SNA 2008 di € 29/mese;
14) Facoltà del datore di lavoro di cambiare le mansioni del personale15) Nessun obbligo di erogazione di arretrati ad alcun titolo (con un risparmio complessivo per la categoria degli Agenti di circa 80 milioni di euro circa, ndr).