Il 15 gennaio 2016 tra FEDERPROPRIETA’, Federazione Nazionale della Proprietà Edilizia, rappresentata dal Presidente Massimo Anderson; l’UPPI, Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, rappresentata dal Vicepresidente Geom. Angelo de Nicola; la CONFAPPI, Confederazione Piccola Proprietà Immobiliare, rappresentata dal Presidente Avv. Silvio Rezzonico e FESICA CONFSAL, Federazione Nazionale Sindacati Industria Commercio ed Artigianato, rappresentata dal Segretario Generale Bruno Mariani e dalla segretaria del comparto Colf e badanti Giulia Mariani, CONFSAL FISALS, Federazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori Stranieri, rappresentata dal Segretario Nazionale Filippo Palmeri; con l’assistenza della CONFSAL, Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori, rappresentata dal Segretario Generale Prof. Marco Paolo Nigi, si è stipulato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per Colf e Badanti. Le parti stipulanti costituiscono l’Osservatorio nazionale che ha il compito di potenziare, verificare e vigilare sulla sicurezza del lavoro; studiare progetti tesi alla valorizzazione professionale delle risorse umane, tramite la formazione e riqualificazione del personale, fornire linee di indirizzo per la contrattazione di 2° livello, fornire interpretazioni delle norme contrattuali e fornire pareri sull’applicazione del contratto.
Tale contratto si applica a tutti i lavoratori addetti al funzionamento ed alle necessità della vita familiare, rientrano in questa categoria anche i lavoratori che prestano attività presso comunità religiose, caserme, comandanti militari e comunità senza fini come orfanotrofi e ricoveri per anziani; è ammessa la contrattazione di 2° livello in sede territoriale. Appartengono alla categoria Badanti Super, i lavoratori in possesso di attestati professionali o diplomi specifici riconosciuti (puericultore diplomato, infermiere diplomato generico, assistente geriatrico diplomato e istruttore diplomato). Appartengono alla prima categoria di Badanti i lavoratori che in piena autonomia presiedono all’andamento della casa o che svolgono mansioni qualificate con elevata competenza. Appartengono alla categoria Colf, i lavoratori generici con esperienza maturata di almeno 18 mesi, addetti esclusivamente alle pulizie della casa, al giardinaggio ordinario dell’abitazione e alla cura degli animali domestici.
Entro 2 mesi dalla firma del contratto le parti contraenti procederanno alla costituzione dell’Ente Bilaterale, denominato EBILCOBA. I lavoratori e i datori di lavoro verseranno trimestralmente, all’Ente, una quota nella misura oraria di € 0,03. Tali contributi saranno così ripartiti: lo 0,01 a carico dei lavoratori e l‘0,02 a carico dei datori di lavoro. L’importo complessivo sarà versato dal datore di lavoro all’INPS.
Il lavoratore assunto alla 4° categoria sarà automaticamente inquadrato nella 3° categoria dopo 24 mesi di servizio effettivo. Nel periodo di servizio effettivo non sono conteggiati periodi di assenza dal lavoro per aspettativa, congedo di maternità, malattia o infortuni di durata superiore ai 30 giorni. Il periodo di prova varia a seconda della categoria, ad esempio non potrà superare i 45 giorni di lavoro effettivo, per la 1°categoria super e non più di 30 giorni per la 1° categoria. Nei servizi familiari è ammessa l’assunzione di minori con più di 16 anni. La materia è regolamentata ai sensi della legge 17/10/1967 n. 977 e successive modifiche e integrazioni.
Le tabelle retributive:
– Prima categoria Badanti super (badanti in possesso di diplomi specifici): € 1.340,82
– Prima categoria Badanti (badanti con piena autonomia decisionale): € 1.284.66
– Seconda categoria Collaboratori familiari Super (lavoratori senza autonomia decisionale, addetti alla casa e assistenza a persone autosufficienti o parzialmente, senza diploma ma con esperienza): € 980,00
– Seconda categoria Collaboratori familiari: € 941,0
– Terza categoria Colf (lavoratori generici addetti alla pulizia della casa con esperienza lavorativa superiore ai 18 mesi): € 850,00
– Quarta categoria Colf (con esperienza inferiore a 18 mesi): € 620,00
– Prestazioni discontinue e assistenza notturna: è prevista la maggiorazione pari al 20{5520c4b79a4452e4b579783e2ce1cfa34c21512f8ad7cc8be9dca6b30c1cbcd4} rispetto alle tariffe dei livelli di riferimento
-Prestazioni esclusivamente d’attesa: è prevista una categoria unica con la retribuzione di € 613,80
-Valori convenzionali vitto e alloggio: pranzo e/o colazione € 1,90 al giorno, cena € 1,90 al giorno, alloggio € 1,64 al giorno. Totale 5, 44.
Le tabelle hanno decorrenza dal 1 febbraio 2016.