All’interno della piattaforma FORMAZIONE.CONFSALFISALS sono disponibili i corsi di formazione professionale in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Per accedervi è necessario contattare l’assistenza al seguente numero: 3482124406 oppure scrivere una mail a: assistenzatecnica.portalecorsi@fesica.it
Le proposte presenti all’interno del portale spaziano dai corsi di italiano per stranieri agli aggiornamenti e abilitazioni per la conduzione di piattaforme mobili, addetti al primo soccorso, RSPP, Sicurezza del lavoro, project management, RLST ma anche corsi su come gestire le riunioni, stress da lavoro, alimentazione naturale ed EDUCAZIONE AL CONSUMO.
Il corso di Educazione al consumo fornisce al cittadino informazioni utili per diventare un consumatore consapevole in grado di agire in modo responsabile ed intelligente.
Consumare non deve essere un’azione automatica, il consumismo compulsivo dovuto ad una mancanza di conoscenze di qualche decennio fa ha lasciato fortunatamente spazio ad un atteggiamento più competente: selettivo, esigente e critico.
Il corso inizia con una breve introduzione sul giusto atteggiamento del consumatore per poi approfondire l’argomento sulle etichette alimentari. Uno ad uno vengono spiegati gli ingredienti di un prodotto alimentare, indicati quali sono considerati tollerabili e quali nocivi, i disturbi e le malattie, le tabelle nutrizionali e vengono fornite informazioni che permettono al compratore di valutare il rapporto tra qualità prezzo, l’impatto sociale ed ambientale del prodotto.
La prima raccomandazione per un buon consumatore è di imparare a decifrare l’etichetta e conoscere il significato di alcune frasi come “senza zuccheri aggiunti”, “light”, “ad alto contenuto di proteine”, “senza grassi saturi”.
Argomenti:
– Cosa fa un buon consumatore
– Etichette alimentari:
– Che cosa sono
– Come leggerle: ordine di apparizione degli ingredienti
– Descrizione delle informazioni contenute nelle etichette:
– Sostanze additive: descrizione e codici (coloranti, conservanti, antiossidanti, addensanti, gelatificanti, emulsionanti, edulcoloranti, agenti lievitanti, fosfati, etc.)
– Sostanze tollerabili e sostanze di sintesi
– Additivi da rifiutare
– Gli allergeni
– Lipidi o grassi
– Zucchero bianco
– Farina Bianca/Farina 1-2/Farina integrale
– Sale marino
– Merende
– Bibite gasate
– Succhi di frutta, bevande analcoliche ed energy drink
– Latte
– Carne, Salumi, Pesce
– L’etichetta del Pesce
– Termine di Scadenza
– Il lotto
– Il codice a Barre
– Tabella nutrizionale
– L’etichetta dell’acqua (residuo fisso, nitrati, durezza, ph, conducibilità elettrica, anidride carbonica,informazioni obbligatorie,
– Come mantenere una buona salute
Durata: 3 ore