Cerchi lavoro e non lo trovi?
In Italia è molto alta la percentuale di scoraggiati e NEET, ovvero persone che non cercano più il lavoro o la formazione. La ricerca del lavoro è un’attività molto difficile da affrontare da soli, specie se condotta in maniera passiva e spesso porta all’inattivazione. Gran parte del mercato del lavoro in Italia rimane sommerso. Le aziende hanno bisogno di collaboratori ma non pubblicizzano la loro domanda, oppure, non si rendono conto del vantaggio competitivo che potrebbero acquisire assumendo nuove persone. Oggi in Italia oltre al 70{5520c4b79a4452e4b579783e2ce1cfa34c21512f8ad7cc8be9dca6b30c1cbcd4} dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro passa attraverso autocandidatura o ricerca tramite contatti (Dati Ministero Lavoro, Eurostat, ISFOL). Da alcuni anni esiste uno strumento di ricerca del lavoro focalizzato su questo canale, si tratta del Progetto Job Club fondato da Riccardo Maggiolo, giornalista, formatore e comunicatore sui temi della ricerca del lavoro e del digitale, e Nicola Giaconi, psicologo esperto di mercato del lavoro.
Cercare un lavoro è un lavoro, che richiede costanza, obiettivi chiari e la conoscenza di tecniche appropriate. Un Job Club è un gruppo di persone che si aiutano a vicenda a trovare un lavoro e che hanno come punto di riferimento il sito www.job-club.it, una piattaforma che permette a qualsiasi utente in cerca di lavoro di unirsi o creare dei gruppi che si incontrano di persona per darsi una mano nella ricerca attiva di un impiego. Sono gruppi spontanei e gratuiti di mutuo sostegno tra persone che si accompagnano e si aiutano reciprocamente nella scelta e nella ricerca di un lavoro seguendo una guida creata da professionisti orientatori.
Il gruppo si ritrova a cadenze regolari per prepararsi e supportarsi nella fase attiva della ricerca. Lo fa seguendo un programma dettagliato di 10 incontri, che viene fornito gratuitamente ad ogni Job Club avviato e che contiene dei brevi contenuti teorici e degli esercizi pratici da fare in gruppo e a casa. Sono inoltre previsti momenti di confronto, di scambio di contatti e conoscenze e l’intervento di alcuni ospiti che parleranno dei temi legati alla ricerca del lavoro (approcci al mercato del lavoro, il bilancio delle competenze, la ricerca informativa, il curriculum vitae e la lettera di presentazione, web e personal branding, l’autocandidatura, il colloquio di lavoro, la ricerca passiva, perseveranza e continuità).
In due anni di attività il Progetto ha fatto aprire più di 200 Job Club in tutta Italia. Nel 2014 il progetto ha vinto il bando europeo “KA2 – Cooperation and Innovation for Good Practices”. A tre mesi dall’inizio del programma, il 53{5520c4b79a4452e4b579783e2ce1cfa34c21512f8ad7cc8be9dca6b30c1cbcd4} dei partecipanti ha trovato un lavoro o è tornato a formarsi (senza contare le persone in progetto di mettersi in proprio), il 95{5520c4b79a4452e4b579783e2ce1cfa34c21512f8ad7cc8be9dca6b30c1cbcd4} ha ritenuto l’esperienza molto buona o ottima e la riattivazione nella ricerca del lavoro è stata pressoché totale.
Sono nati anche i Job Club Plus, ovvero un Job Club curato da un trainer certificato Job Club, ovvero una persona che ha seguito un corso di formazione per poter massimizzare l’efficacia del gruppo.