Ormai ai giorni odierni è emersa con assoluta evidenza che da tempo gli Istituti di Credito e le società finanziarie hanno posto in essere comportamenti ILLECITI ed ILLEGITTIMI sui rapporti attraverso i quali concedevano credito o conservavano i risparmi degli italiani.
In particolare ciò è avvenuto tramite due fenomeni ben precisi di applicazione illegittima di interessi, spese e commissioni agli utenti, fenomeni che prendono il nome di USURA BANCARIA ed ANATOCISMO, parole che ormai sono entrate nel linguaggio comune di tutti i giorni ma di cui spesso non si conosce il significato. L’ANATOCISMO è il meccanismo tramite il quale gli interessi maturati producono a loro volta altri interessi: per usare una semplificazione la Banca calcola gli interessi non solo sulla somma capitale messa a disposizione dell’utente, o depositata sul conto corrente, ma anche sugli interessi già addebitati, anche se già REGOLARMENTE PAGATI. Tale operazione è stata ormai dichiarata illecita tramite una sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite del 2004 (21095/2004) e sono stati sconfitti i vari tentativi, anche recenti, di reintrodurre tale pratica tramite una legge, perché gli articoli non sono mai stati approvati. Pertanto gli interessi che la banca abbia riscosso tramite questo meccanismo devono essere restituiti al cliente.L’usura Bancaria è un fenomeno ancora più grave, in quanto tutelata dal Codice Penale e da una legge fondamentale dello stato, la Legge 108 del 1996.
Si ha usura quando vengono applicati interessi superiori ad un Tasso denominato Tasso soglia che viene stabilito dalla Banca d’Italia ogni trimestre, sia per i mutui che per i conti correnti e gli affidamenti. Di recente poi nel 2013, la Cassazione, con due fondamentali sentenze, tra cui la 350/2013, ha ribadito l’esistenza di un’usura contrattuale sui MUTUI, cioè già prevista nelle clausole del contratto, e ha sancito come ogni onere e tasso, compreso quello moratorio concorra a definire il tasso da controllare per verificare il superamento.
L’accertamento dell’esistenza di USURA CONTRATTUALE può portare alla richiesta di restituzione di tutti gli interessi pagati, e al risarcimento del danno per comportamento contra legem, e sono intervenute le prime decisioni dei Giudici in tale senso.
Sono pertanto a disposizione pre-analisi gratuite su mutui e conti correnti attraverso un perito esperto e un servizio di consulenza legale di assistenza concreta.
Contattare la segreteria Confsal Fisals, regione Toscana
Elisabetta Bonfico: elisabettabonfico@yahoo.it