Dal 5 al 9 dicembre 2016 la Commissione europea ha organizzato la prima Settimana Europea delle Competenze Professionali che prevedono più di 750 eventi in tutta Europa, per incoraggiare le persone a scoprire, utilizzare e migliorare i loro talenti e le capacità attraverso la formazione professionale.
Durante la Settimana Europea delle Competenze Professionali, la Commissione promuove iniziative in materia di Istruzione e Formazione Professionale (IFP) con lo scopo di formare le persone con le competenze di cui hanno bisogno in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
L’obiettivo è quello di dimostrare il ruolo fondamentale dell’istruzione e della formazione professionale a sostegno delle competenze, dei posti di lavoro, dell’innovazione e della competitività. L’istruzione e la formazione contribuiscono alle priorità strategiche della Commissione sulla competitività, la crescita e l’occupazione in quanto è un settore che offre una buona qualità di lavoro, di stipendio e una progressione nella vita lavorativa.
L’Unione Europea ritiene, inoltre, che l’apprendimento permanente migliori l’inclusione sociale, la diversità e la cittadinanza attiva.
L’evento è aperto a tutte le organizzazioni dei 28 Stati membri dell’Unione europea, i membri del libero scambio (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera), studenti, insegnanti, aziende, organizzazioni sindacali, enti di istruzione e formazione pubblica e privata, ricercatori, consulenti del lavoro, autorità pubbliche e la società in generale, possono contribuire alle competenze professionali dell’evento, organizzando incontri o attività compatibili con le linee guida dell’evento.
La Commissione europea fornisce assistenza attraverso la promozione di eventi sui social media creando opuscoli in tutte le lingue e garantendo un’ampia copertura mediatica. In nessun modo la partecipazione a questo evento può favorire una qualsiasi forma di finanziamento da parte dell’Unione Europea ma partecipare è un’occasione unica per poter interagire con la società in generale ed elevare il profilo dell’istruzione e della formazione professionale della propria comunità e di conseguenza in tutta Europa nel suo complesso.
Confsal Fisals crede nel talento di ogni singola persona, evidente o nascosto ed è in costante ricerca di formatori, insegnanti e persone che credono nell’importanza di migliorare i metodi di insegnamento e allargare i contenuti della Formazione professionale attraverso l’aggiunta di una formazione per la crescita personale, perchè il lavoro non funziona se la vita privata non è buona e nemmeno il contrario. L’ istruzione è fondamentale per il progresso della società e delle persone e Confsal Fisals sta creando con impegno e pazienza un gruppo di formatori e di corsi solido e competente. “L’apprendimento per tutta la vita è essenziale per l’occupabilità e lo sviluppo personale” afferma il Segretario Generale, Filippo Palmeri. “La Formazione Professionale è per le persone di tutte le età e prepara persone e posti di lavoro in tutto il mondo”.
La chiusura della Settimana dedicata alla Formazione prevede la concessione di premi che evidenziano l’eccellenza e la qualità nelle varie categorie di istruzione e formazione professionale e la diffusione dei grandi progetti che hanno ricevuto sia finanziamenti europei che nazionali.
Fonte: Commissione Europea
Maggiori informazioni