In data 5 luglio 2016 è stata sottoscritta una convenzione tra l’I.N.P.S. e l’Ente Bilaterale Autonomo del Settore Privato “E.BI.A.S.P.”
L’istituto Nazionale della Previdenza Sociale, Ente di diritto pubblico, stipula apposite convenzioni per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento degli Enti Bilaterali con le Associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro che hanno costituito Enti Bilaterali, Fondi, Casse, previsti e richiamati dagli Accordi Interconfederali e dai CCNL.
L’INPS, dopo un’attenta valutazione che ha tenuto conto del CCNL per la distribuzione delle merci, della Logistica e dei Servizi privati, sottoscritto il 23 luglio 2015 tra la parte datoriale Conflavoro PMI e la parte sindacale Fesica Confsal e Confsal Fisals e l’accordo del 24 gennaio 2012 tra INPS e S.I.S.P.I. S.p.A. per la gestione dei flussi informativi e finanziari, ha stipulato un accordo in cui E.B.I.A.S.P. affida all’INPS il servizio di riscossione dei contributi per il finanziamento dell’Ente Bilaterale che avverrà tramite F24. A tal fine l’INPS richiede all’Agenzia delle Entrate, per conto dell’Ente Bilaterale, l’istituzione di un apposito codice “causale contributo”.
I datori di lavoro che intendono versare il contributo per il finanziamento dell’Ente Bilaterale, indicheranno, in sede di compilazione del modello di versamento “F24” distintamente dai dati relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori, la causale “EBAP” esposta nella sezione “INPS”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza, esclusivamente, del campo “importi a debito versati”.
Inoltre nella stessa sezione:
– nel campo “codice sede” va indicato il codice della sede INPS competente;
– nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda” è indicata la matricola INPS dell’azienda;
– nel campo “periodo di riferimento”, nella colonna “da mm/aaaa” è indicato il mese e l’anno di competenza, nel formato MM/AAAA; la colonna “a mm/aaaa” non deve essere valorizzata.
E.BI.A.S.P. provvederà a comunicare ai datori di lavoro aderenti le modalità per la concreta attuazione delle procedure di versamento e, inoltre, porterà a conoscenza degli stessi che, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati relativi all’operazione saranno trattati dall’INPS per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e di quelle previste dalla convenzione per adesione.
Gli importi che, allo specifico titolo, verranno indicati dai datori di lavoro sul modulo F24, saranno direttamente destinati dall’Agenzia delle Entrate sul conto corrente di E.BI.A.S.P.
E.BI.A.S.P. dovrà corrispondere le spese affrontate per l’espletamento del servizio oggetto della presente convenzione.
Il costo individuato dall’Istituto per il servizio di riscossione dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale e per il servizio di fornitura dei dati elementari, è stato fissato per l’anno 2015 con la determinazione commissariale n.48 del 23 dicembre 2014, ed è pari a euro 0,15, di cui euro 0,05 soggetto ad IVA per l’attività svolta da SISPI ed euro 0,10 IVA esente, ai sensi dell’art. 10, c. 1, n.1- D.P.R. 633/72 per l’attività effettuata dall’Istituto.
E’, altresì, dovuto all’Istituto il rimborso del costo (IVA esente, ai sensi dell’art. 10, c. 1, n.1- D.P.R. 633/72) delle righe del modello F24 utilizzate per la riscossione dei contributi in argomento.
Il pagamento delle somme dovute da E.BI.A.S.P. avverrà tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’Istituto indicato in convenzione.
I suddetti costi da rimborsare saranno fatturati dall’Istituto per la parte esente IVA e dalla società SISPI per la quota soggetta ad IVA.
La fatturazione e la contabilizzazione dei predetti pagamenti sono effettuati dalla Direzione centrale Bilanci e servizi fiscali. Pertanto, non è a carico delle sedi alcun adempimento.
Modalità di compilazione del flusso UniEmens.
I datori di lavoro interessati compileranno il flusso Uniemens nel seguente modo:
all’interno di <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, <DatiParticolari>, valorizzeranno l’elemento <ConvBilat> inserendo nell’elemento <Conv> in corrispondenza di <CodConv> il valore “EBAP” e in corrispondenza dell’elemento <Importo> l’importo, a livello individuale, del versamento effettuato nel mod.F24 con il corrispondente codice.
L’elemento <Importo> contiene l’attributo <Periodo> in corrispondenza del quale va indicato il mese di competenza del versamento effettuato con F24, espresso nella forma “AAAA-MM”.