Il Comitato Esecutivo E.BI.TE.N. istituisce la nuova Commissione Parere Parti Sociali (CPPS) ed il Nucleo di Valutazione Tecnico (NdVT) ed approva importanti disposizioni in merito alla sostituzione delle cariche dei membri appartenenti.Il giorno 5 novembre 2014 a Roma è avvenuta la sostituzione delle cariche dei membri del Comitato Esecutivo e del Consiglio Direttivo dell’E.BI.TE.N.: è stato designato come componente del Consiglio Direttivo il prof. Rino Piroscia, mentre il Segretario Generale della Fisals dott. Filippo Palmeri è stato nominato a componente del Comitato Esecutivo. Alla carica di Vice Presidente del Consiglio Direttivo dell’EBITEN è stato designato Emilio Fatovic. La nuova assemblea ha istituto la Commissione Parere Parti Sociali (la CPPS ), una seduta la quale ha lo scopo di valutare la concezione delle Parti Sociali sulle istanze relative ad accordi di collaborazione con soggetti legittimi ad erogare servizi finanziati dall’EBITEN. Tra le valutazioni la commissione si riserva quella inerente alla concessione delle Parti Sociali in merito a richieste di finanziamento di progetti presentati ai Fondi interni, quali Fondo di Sviluppo Bilateralità e Fondo Estensione Operatività e Platea (F.E.O.P.). Il comitato esecutivo disegna inoltre il Nucleo di Valutazione Tecnico, denominato NdVT, come organismo permanente istituito dal Comitato Esecutivo.
I membri del Comitato Esecutivo e del Consiglio Direttivo hanno disquisito a lungo in merito ai Partenariati tra l’Ente Bilaterale e gli eventuali stakeholder a stipulare un accordo di Partenariato.
Gli ACCORDI DI PARTENARIATO concernano materie quali l’installazione e l’utilizzo di impianti audiovisivi, le mansioni e l’inquadramento professionale, l’orario di lavoro, l’assunzione con tutte le tipologie di contratto salvaguardando i diritti dei lavoratori. A tal merito il Presidente dell’ENTE BILATERALE e del fondo F.E.O.P. Dott. Alberto Bertolotti afferma: “I vantaggi offerti dagli Accordi di Partenariato sono molteplici. Dal punto di vista giuridico recepiscono le innovazioni agli Istituti apportate dalla legge n. 78, 16 maggio 2014; favoriscono ed incentivano l’utilizzo della contrattazione di prossimità; non prevedono alcun tipo di ulteriore esborso per finanziare fondi di assistenza sanitaria integrativa che incidono tanto sul bilancio del datore di lavoro quanto su quello in busta paga dei dipendenti. Non meno importanti sono i servizi che l’EBITEN può garantire alle aziende aderenti al proprio sistema di pariteticità. I servizi, variegati ed effettivi, vanno da una formazione per i dipendenti compiuta, effettiva ed efficace ad interventi di Welfare e sostegno al reddito per i dipendenti (contributi per la natalità, contributi per il sostentamento delle spese universitarie, asilo nido, scuola materna) fino al servizio RLST per le aziende che manifesteranno questa necessità e ne faranno esplicita richiesta. L’EBITEN inoltre vigilerà in sede extra-giudiziale sull’applicazione dei CCNL, dirimendo le controversie sul contratto che possono emergere. L’adesione a Ebiten si perfeziona tramite la puntualità degli introiti i quali sono conseguenza diretta dell’adozione dei CCNL sottoscritti dalle parti sociali che individuano esplicitamente al loro interno l’EBITEN come ente bilaterale di riferimento”.
Le attività che i soggetti potranno erogare grazie alla sottoscrizione dell’accordo di Partenariato con L’EBITEN, riguardano la promozione e diffusione presso le aziende dei CCNL ai fini della loro applicazione. I stakeholder che decidono di aderire avranno la possibilità di occuparsi di attività di promozione di avvisi e bandi indetti dall’Ente, di eventi e convegni e/o fiere organizzati dallo stesso ai fini di indurre la partecipazione delle imprese, attività di supporto alle imprese per il trasferimento della documentazione di trasmigrazione contrattuale e della promozione di tutte le attività dell’EBITEN finanziate dal fondo F.E.O.P.
Il F.E.O.P. nasce a tutti gli effetti come fondo che si basa su un contributo personale e volontario, libero da obblighi contrattuali poiché diretto a soggetti non vincolati dall’applicazione di CCNL. Le attività che il fondo F.E.O.P. può erogare prevedono la ripartizione del Fondo Sviluppo Bilateralità, in suddivisioni interne quali:
– Fondo Welfare e Sostegno del Reddito, il quale prevede azioni di welfare individuali, a valere anche per nuclei familiari, a sostegno del reddito del singolo (maternità e malattia) e del dipendente piuttosto che del lavoratore;
– Fondo Sviluppo Salute e Sicurezza, il quale potrà finanziare attività di informazione e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– Fondo Sviluppo Contrattazione, il quale potrà supportare e finanziare attività di consulenza, di affiancamento per la partecipazione a bandi indetti da enti pubblici;
– Fondo gestione bilateralità, il quale potrà coprire costi relativi a servizi e materiali, a noleggi, fitti passivi e a godimento di altri beni terzi, costi relativi ad organi statuari e personale, ad imposte e tasse ed ad acquisto di immobilizzazioni materiali ed immateriali, spese relative ai siti web e sistemi informativi o ad altro tipo di oneri finanziari;
– Fondo Osservatorio e servizi Reali, il quale prevede di coprire le spese di attività dell’osservatorio e per l’erogazione di servizi reali come corsi di formazione specialistici.
Il Comitato Esecutivo di E.BI.TE.N., Ente Bilaterale Nazionale del Terziario, associazione non riconosciuta di natura giuridica è costituito in misura paritetica dall’organizzazione nazionale dei datori di lavoro SISTEMA COMMERCIO E IMPRESA e dalle organizzazioni nazionali dei lavoratori FESICA-CONFSAL, CONFSAL-FISALS e CONFSAL. EBITEN costituisce lo strumento per lo svolgimento delle attività in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale, e nello specifico si occupa di attività sociali, attività formative, in modo particolare in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro.