Per adempiere il requisito del reddito necessario per il rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornante, il richiedente deve dimostrare la disponibilità di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale dell’anno di riferimento (art. 9 comma 1 del D.Lgs. 286/98). Anche i redditi provenienti da trattamenti pensionistici, vanno indicati nella domanda e servono a fare cumulo.
Nel caso in cui si faccia la richiesta anche per il nucleo familiare convivente, il reddito richiesto dovrà essere proporzionale al numero di familiari dichiarati a carico. È possibile fare il cumulo di reddito con i familiari conviventi che siano regolarmente soggiornati in Italia. Il calcolo da fare è lo stesso che si fa per il ricongiungimento familiare. Se la richiesta viene fatta per 2 o più figli sotto i 14 anni di età, il reddito deve essere sempre il doppio dell’assegno sociale.
Per il 2014, l’importo annuo dell’assegno sociale è pari a € 5.818,93. Il richiedente che presenta la domanda solo per sé dovrà dimostrare di essere in possesso di un reddito lordo annuo pari o superiore € 5.818,93, che sia proveniente da fonti lecite. Se invece la richiesta si estende anche per i familiari a carico, il calcolo del reddito lordo annuo da fare è il seguente:
Richiedente + 1 familiare: € 8.728,40
Richiedente + 2 familiari: € 11.637,86
Richiedente + 3 familiari: € 14.547,33
Richiedente + 4 familiari: € 17.456,79
Richiedente + 2 o più minori di 14 anni: € 11.637,86
Richiedente + 2 o più minori di 14 anni e un familiare: € 14.547,33
Alla domanda per il rilascio del soggiorno bisogna allegare, inoltre, copia della dichiarazione dei redditi o del modello CUD dell’anno precedente da cui si evidenzi che il reddito anche nell’anno precedente era pari o superiore, dipendendo dal caso, all’importo dell’assegno sociale di quel anno (art. 16, comma 3, lett. b del D.P.R. 394/99)
Al momento della richiesta di questo titolo di soggiorno il richiedente deve aver superato il test d’italiano oppure essere in possesso di un diploma di lingua italiana riconosciuto; deve allegare copia del casellario giudiziario e carichi pendenti; il permesso di soggiorno di cui è in possesso deve essere in corso di validità al momento della richiesta e, nel caso in cui ci siano anche i familiari nella richiesta, bisogna allegare copia del certificato d’idoneità alloggiativa.
Fonte: Stranieri in Italia.it