EBIASP incentra la sua finalità al sostegno delle politiche attive del lavoro, come lo sviluppo e la promozione dell’occupazione, l’incontro tra domanda ed offerta, gli interventi a sostegno dei datori di lavoro a favore dei lavoratori e nonchè l’organizzazione e la realizzazione di percorsi formativi per i lavoratori.
Per iscriversi all’Ente Bilaterale Autonomo del Settore Privato inviare il MODULO D’ISCRIZIONE al seguente indirizzo: info@ebiasp.it
I servizi offerti sono:
– Parere di conformità dei Piani Formativi degli Apprendisti
Le aziende che assumono utilizzando il contratto di apprendistato potranno richiedere il parere di conformità per l’ assunzione degli apprendisti alla Commissione Paritetica dell’Ente Bilaterale EBiASP.
Entro 30 giorni dalla data di assunzione dell’apprendista, le aziende potranno inviare all’Ente Bilaterale il piano formativo individuale che EBiASP valuterà.
La richiesta va inviata all’Ente Bilaterale via posta elettronica: info@ebiasp.it o tramite posta ordinaria all’indirizzo di Piazza di Villa Carpegna 58 – Roma .
Scarica la RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA’ EBIASP
Scarica il FACSIMILE DEL PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE EBIASP
– Commissione di certificazione
EBiASP ha costituito con l’associazione dei datori di lavoro (Conflavoro PMI) e l’associazione dei lavoratori (Confsal), la “Commissione Nazionale di Certificazione dei Contratti” in base al D.lgs. 276/2003, nota come Legge Biagi, che opera su tutto il territorio italiano e provinciale attraverso le apposite “Commissioni Istruttorie”.
La Commissione Nazionale di Certificazione dei Contratti opera in merito a contratti di lavoro, contratti di appalto, atto di deposito e contenuto dei regolamenti interni delle cooperative, rinunce e transazioni, consulenza e assistenza alle parti contrattuali e per la predisposizione di contratti individuali, conciliazione, certificazione delle clausole compromissorie in arbitrato e dei modelli di organizzazione e gestione delle imprese.
– OPNASP, Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato
Ha la funzione di elaborare piani di formazione per i componenti dell’organismo paritetico, i lavoratori, dirigenti, preposti e datori di lavoro; definire, gestire, monitorare e supportare le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative in materia di salute e sicurezza del lavoro, effettuare sopralluoghi e raccogliere risorse finanziarie.
– Asseverazione
E’ stato assegnato agli Organismi Paritetici un ruolo importante di controllo e verifica para-pubblico. Oltre alla formazione, le imprese possono richiedere agli OP una «asseverazione» che possa comprovare l’esistenza di un adeguato ed efficace modello organizzativo aziendale, che abbia come scopo la garanzia ed il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro.
L’asseverazione è una dichiarazione-certificazione di cui si fa garanti della veridicità di quanto asserito in un testo o una perizia legale, una traduzione o un modello di organizzazione della sicurezza del lavoro. Gli OP sono i più idonei a rilasciare un’asseverazione del modello proprio perché sono bilaterali, sono enti di settore, sono gli organi deputati alla trattazione delle questioni riguardanti la salute e la sicurezza. Sono mossi da interessi distinti perché da una parte ci sono i datori di lavoro e dall’altra i lavoratori ma hanno a loro vantaggio l’opportunità (attraverso l’esistenza e l’uso di questo organo) di unire le intelligenze di ognuno per cercare un unico fine condiviso che permetta di definire accordi. La consensualità è l’elemento che dà valore al prodotto dell’attività degli organismi bilaterali, se una decisione viene prese bilateralmente significa che è condivisa e non ci sono ostacoli alla sua realizzazione. Ciò che si decide a livello bilaterale è realizzabile e non contestabile perché le parti hanno trovato un accordo.